Il marketing online è un ramo del marketing che sfrutta il canale web per scandagliare il mercato. La prima cosa a cui solitamente pensa un’azienda che vuole investire in marketing online è aprire un sito web. In realtà l’approccio oggi prevede la redazione di un piano di marketing online, ma se si vuole cominciare dal sito web, non bisogna accontentarsi di una semplice presenza, ma si deve tenere continuamente aggiornato il sito, non deputando questo ruolo al web master. Ad ogni modo, dominio, contenuti, struttura del sito, grafica, informazioni e assistenza al cliente devono essere esposti in modo chiaro, intuitivo ed aggiornato; tutto questo è marketing online, le strategie del futuro.
Marketing online: negozi virtuali, blog e social media.
Le aziende che solitamente investono nel marketing online tendono a fare del sito web, un negozio virtuale, dov’è possibile comprare un prodotto o servizio grazie all’e-commerce e ad altre modalità. Fino al 2010, inoltre, era in crescita la tendenza di aprire un blog connesso in qualche modo all’azienda, che, più come un diario online, è da intendersi come una radio o un megafono dell’operato aziendale, scegliendo temi connessi ai prodotti, servizi, storia e settore dell’azienda.
Dal 2010 lo spazio dei blog è stato progressivamente presidiato dai social media. Qui il marketing online va fatto con intelligenza. Non si tratta di puntare sulla pubblicità o sull’aumentare la visibilità (campagne pay per click, banner, pop up). I social media servono a creare tribù di utenti – risalendo alle amicizie e agli interessi delle persone – da intrattenere e con cui dialogare, costruendo una reputazione e un’attenzione verso l’universo di valori che tribù e brand condividono. Ottimizzazione sui motori di ricerca e viralità
Un’altra tendenza dell’odierno marketing online è quella del posizionamento, ottimizzazione e indicizzazione del sito web sui motori di ricerca. A tal fine sono nate le SEO (search engine optimization) agencies, che hanno proprio il compito di aumentare l’indicizzazione sui motori e il mentioning (passaparola sul web).
Come nel marketing tradizionale, anche in rete è utile preparare un piano che risponda agli obiettivi da perseguire, i target da raggiungere, i tempi di sviluppo della strategia, budget, minacce, opportunità e analisi concorrenziale, ma nel marketing online fanno capolino strategie non convenzionali dove tutto diventa comunicazione, i contenuti (e-mail, video, programmi, tutorial) si viralizzano e i target da colpire diventano tribù con cui condividere, spostando il momento dell’acquisto vero e proprio più in la nel tempo e preferendo instaurare un rapporto duraturo, basato sulla reputazione della marca e sui caratteri di interattività e intrattenimento del marketing online.