Quali sono le migliori strategie di marketing? Se hai bisogno di qualche spunto per affinare le strategie di marketing per la tua attività, leggi con attenzione questo articolo. Per chi non si avvale di professionisti esterni o semplicemente per chi vuole saperne di più, i seguenti appunti potranno essere di particolare aiuto o ispirazione. Diciamo innanzitutto che l’utilizzo di un certo tipo di marketing rispetto ad un altro dipende dal prodotto o dal servizio che vogliamo promuovere, dal target che vogliamo raggiungere e dal budget che abbiamo a disposizione. La stampa, gli spot in tv, la radio, la cartellonistica sono tutti mezzi di marketing consolidati ma anche particolarmente costosi. Consentono di raggiungere in maniera indiscriminata un vasto numero di potenziali utenti, con il problema però di non poter facilmente distinguere quelli interessati, né di tracciare il loro comportamento. Il web marketing è un’importante risposta a queste considerazioni perché si tratta di una formula dalle enormi potenzialità: attraverso internet è possibile scegliere i propri consumatori e monitorare le loro successive azioni o opinioni, massimizzando un investimento che risulta comunque inferiore ai classici tools di promozione. Oggi il marketing sul web rappresenta il futuro di questo settore, ma quali sono le differenze con i metodi classici?
Marketing online, ecco le differenze con quello off line.
Le strategie di marketing più moderne si appoggiano alla forza del web A seconda del servizio o del prodotto della nostra attività, possiamo innanzitutto individuare uno o più canali social adeguati, in cui radicare la nostra presenza. Facebook è in assoluto la comunità virtuale più ampia e targettizzabile, grazie alla possibilità di esprimere opinioni, condividere temi, immagini, interagire e via dicendo. Questo canale consente di gestire inserzioni e campagne pubblicitarie a pagamento (il budget è assolutamente personalizzabile) che raggiungeranno solamente il tipo di cliente richiesto. Si può scegliere sesso, residenza, età, preferenze dei potenziali consumatori, massimizzando i risultati in termini di ritorno economico. Se ad esempio vendiamo un servizio (è il caso ad esempio di parrucchieri, toelettatori) o siamo negozianti al dettaglio che non vendono online potremmo indirizzare la nostra pubblicità solo entro un certo raggio di chilometri. Il sito web è un altro fondamentale biglietto da visita per ogni azienda: può contenere informazioni sull’attività, sulle persone che ci lavorano, su clienti importanti fidelizzati. Ma può anche servire per promuovere prodotti attraverso la pubblicazione di sconti, offerte scaricabili, oppure prevedere la vendita diretta online (cosiddetto e-shop). Anche Youtube può essere un interessante canale promozionale, basti pensare ad una palestra che vuole aumentare i propri iscritti: i video delle lezioni possono essere condivisi e pubblicizzati praticamente a costo zero. Il marketing ha come primo scopo quello di fidelizzare i clienti.
Lo scopo del marketing è far sì che un cliente diventi e rimanga tale: ecco perché tante aziende si impegnano a creare contenuti e prodotti sempre più personalizzati. A corredo di questa tendenza c’è anche la sistematica raccolta di dati e opinioni, sia attraverso il web che attraverso tessere o sondaggi. Un cliente fidelizzato è un consumatore soddisfatto che farà un buon passaparola sui nostri prodotti o servizi ai suoi amici. Il passa parola è fondamentale anche nelle moderno perché si tratta di una forma di sponsorizzazione genuina, spontanea e basata su un preesistente legame di fiducia.