Google Shopping è un servizio a pagamento offerto da Google che permette ai venditori on-line di annunciare i loro prodotti in base a un modello costo-per-clic. Così come per altri programmi pubblicitari di Google, più alta è l’offerta, maggiore è la probabilità di apparire tra i risultati di ricerca, nonostante influiscano anche la rilevanza del prodotto e lo speciale algoritmo di Google Shopping.
Negli ultimi anni, la popolarità della piattaforma ha subito una vera e propria impennata: secondo Adobe, solo nel 2014, Google Shopping ha riscontrato un aumento del 47% delle spese pubblicitarie e queste cifre sembrano destinate ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni.
L’approccio del servizio, incentrato sulle immagini, è particolarmente adatto ai commercianti e-commerce che hanno prodotti da mostrare. E non dimentichiamo l’uso da smartphone: con Google Shopping, i venditori offrono ai clienti l’esperienza d’acquisto integrata che si meritano.
Nel video di oggi, gli esperti di Twenga ti svelano i segreti per progettare una strategia di acquisizione efficace e sfruttare al massimo le numerose funzionalità di Google Shopping per l’e-commerce.